Scuola Change

SCUOLA
DI SPECIALIZZAZIONE
IN PSICOTERAPIA

Scopri di più Scuola Change

Questo sito utilizza cookie di terze parti.

Cliccando su Accetta autorizzi l'uso dei cookie Per saperne di piu'

Approvo
  • 1
  • 2
Prev Next

"La competenza del terapeuta" - evento 15 aprile 2023

06-03-2023 Hits:34 Primo Piano Ciro Intermite - avatar Ciro Intermite

"La competenza del terapeuta" - evento 15 aprile 2023

"La competenza del terapeuta. Dialogo a margine del saggio “Essere terapeuti. Forza e fragilità dello psicoterapeuta e della psicoterapia” con Giuseppe Vinci e Massimo Giliberto.

Continua

Seminario “Le sei fasi della resilienza. Un modello di terapia sistemica del trauma”

10-10-2022 Hits:618 Primo Piano Ciro Intermite - avatar Ciro Intermite

Seminario “Le sei fasi della resilienza. Un modello di terapia sistemica del trauma”

Il 28 gennaio si svolgerà la seconda sessione del seminario “Le sei fasi della resilienza. Un modello di terapia sistemica del trauma” con Matteo Selvini - Psicologo psicoterapeuta e co-responsabile della Scuola Mara Selvini Palazzoli.

Continua

Colloqui Conoscitivi - Nuovo calendario marzo 2023

02-09-2022 Hits:527 Primo Piano Ciro Intermite - avatar Ciro Intermite

Colloqui Conoscitivi - Nuovo calendario marzo 2023

Il colloquio conoscitivo e motivazionale è il primo passo per entrare nella nostra scuola e specializzarti in Psicoterapia Familiare Relazionale e Sistemica. Compila il modulo online per richiedere la prenotazione del tuo colloquio >> clicca sul link in fondo alla pagina

Continua

Unità e Multidimensionalità della Psicoterapia. Un viaggio che dura da 50 anni

13-04-2022 Hits:646 Primo Piano Ciro Intermite - avatar Ciro Intermite

Unità e Multidimensionalità della Psicoterapia. Un viaggio che dura da 50 anni

“Unità e Multidimensionalità della Psicoterapia. Un viaggio che dura da 50 anni”. Catania 27/28 maggio 2022 Incontro dei Didatti e degli Allievi-Didatti in occasione dei 50 anni del Centro Studi. Ecco il programma completo

Continua

Intervista al prof. Luigi Cancrini

16-11-2020 Hits:989 Primo Piano Ciro Intermite - avatar Ciro Intermite

Intervista al prof. Luigi Cancrini

Ogni anno il prof. Luigi Cancrini, psichiatra e psicoterapeuta, fondatore e Presidente del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di cui Change è parte, incontra, in intensi seminari inseriti all’interno del percorso formativo, allievi e colleghi psicologi e psichiatri già esperti. Abbiamo rivolto a Cancrini tre domande basilari per comprendere...

Continua
  • 1
  • 2
Prev Next

Intervista al direttore Antonio Romanello

28-03-2022 Hits:428 News Ciro Intermite - avatar Ciro Intermite

Intervista al direttore Antonio Romanello

Intervista del nostro direttore Antonio Romanello rilasciata alla dott.ssa Barbara Bertelli per la presentazione del suo ultimo libro e pubblicata dalla Fondazione Ordine Psicologi della regione Toscana.

Continua

Essere Terapeuti - Il nuovo libro di Giuseppe Vinci

19-01-2022 Hits:530 News Ciro Intermite - avatar Ciro Intermite

Essere Terapeuti - Il nuovo libro di Giuseppe Vinci

"Essere terapeuti. Forza e fragilità dello psicoterapeuta e della psicoterapia" di Giuseppe Vinci Il libro vuole condensare e mettere in risalto, naturalmente dal mio punto di vista, gli aspetti essenziali, i nuclei più profondi e importanti della psicoterapia, questo complicato e prezioso lavoro

Continua

"CHANGE Incontrare il dolore, condividere il cambiamento"

03-01-2022 Hits:1452 News Ciro Intermite - avatar Ciro Intermite

"CHANGE Incontrare il dolore, condividere il cambiamento"

È disponibile il nuovo libro di Antonio Romanello, didatta e direttore della Scuola Change. “CHANGE Incontrare il dolore, condividere il cambiamento nei contesti di vita quotidiana e in psicoterapia”, edito da Alpes Italia.

Continua
Chi
Siamo

Change svolge attività clinica, didattica e di ricerca nell'ambito della psicoterapia familiare, relazionale e sistemica, ed è una delle undici sedi in cui si articola, nel territorio nazionale, l'attività del Centro Studi di Terapia Familiare Relazionale Sistemica, presieduto dal prof. Luigi Cancrini. I corsi di specializzazione in psicoterapia sono equivalenti ed equipollenti a specializzazioni universitarie post-lauream.
Il titolo di specializzazione in psicoterapia rilasciato dalla nostra scuola – riconosciuto ai sensi dell’art. 3 della legge n. 56 del 18 febbraio 1989 – è equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitarie, e deve intendersi valido anche ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di psicologia e di medico o psicologo per la disciplina di psicoterapia ai sensi dell’art. 2, comma 3 della legge n. 401 del 29 dicembre 2000, e ai sensi dell’art. 24 sexies della legge n. 31 del 28/02/2008.

Perché "Change"

“Change” è innanzitutto il titolo di un testo scritto nel 1974 da Paul Watzlawick, celebre pioniere della psicoterapia relazionale e sistemica. “Change” in lingua inglese vuol dire anche “cambiamento”, ed è la domanda e l’obiettivo di chi sceglie la psicoterapia, sia come terapeuta sia come paziente, sia come allievo di una Scuola di Psicoterapia.
Dieci anni dopo quel libro, Francesco Maxia volle dare il nome “Change” al gruppo con cui inaugurò la formazione in psicoterapia relazionale in Puglia secondo l’approccio del CSTFR di Roma, guidato da Luigi Cancrini. Da allora, attraverso varie trasformazioni, il nome “Change” è sinonimo di Specializzazione in Psicoterapia per centinaia di psicologi e per tanti medici di Puglia e Basilicata. La nostra Scuola forma terapeuti che dovranno essere in grado di divenire promotori del cambiamento di cui il paziente necessità, imparando a costruire una valida relazione di aiuto, dentro la quale le persone espandono consapevolezza, competenza di sé, autonomia. La psicoterapia è per noi arte della liberazione: un aiuto a essere più simili a quel che saremmo stati senza le storture ed i condizionamenti impropri subìti nel nostra processo di formazione della personalità, quindi più liberi.
Per far questo, è necessario che lo psicologo o il medico che sceglie di diventare psicoterapeuta deve formarsi, cioè conoscere e cambiare se stesso. Per condurre questo lavoro proponiamo ai nostri allievi un percorso su se stessi, attraverso il racconto della propria storia familiare e l’analisi delle fasi più significative del ciclo vitale familiare e personale anche attraverso gli incontri residenziali che annualmente svolgiamo in Torre Canne . Lo scopo di questo primo passaggio è di riconoscere e valorizzare i propri punti di forza, e di riconoscere e trattare quegli aspetti del proprio funzionamento che potrebbero, al contrario, essere di ostacolo alla costruzione di una relazione terapeutica.
“Change” – Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – è una delle pochissime Scuole di Specializzazione in Psicoterapia che sviluppa la propria formazione attraverso il contatto diretto tra l’allievo e le persone (o le famiglie) che chiedono un lavoro psicoterapeutico, ovviamente sotto la guida e la responsabilità dei didatti. Le terapie svolte nel contesto di formazione sono – per le modalità e l’attenzione con le quali vengono svolte – terapie particolarmente accurate e perciò quanto di meglio una persona o una famiglia può attendersi da un lavoro psicoterapico.
È in questa complessità, in questo meraviglioso intreccio tra cura di sé e apprendimento di tecniche, che insegniamo ai nostri allievi a muoversi, perché siano in grado di farlo da soli, in futuro, con le persone che chiederanno loro aiuto.

Change in video-pillole

Francesco Maxia - La nascita di Change

Azia Carrieri - I seminari di Torre Canne

Antonio Romanello - La psicoterapia relazionale - La supervisione diretta

Giuseppe Vinci - Diventare psicoterapeuti in Change

Ivana Romanello - Il genogramma trigenerazionale

La Nostra Storia

Riferimenti storici

Il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale è stato fondato nel 1974 ed è perciò il più antico dei Centri che si sono occupati di formazione dei terapeuti della famiglia in Italia. Vi hanno ricevuto la loro formazione iniziale la gran parte dei terapeuti e dei didatti attivi nel campo della terapia familiare in molte parti d'Italia. La diramazione pugliese, Change, è attiva dal 1984.
Il Centro ha avuto sin dall'inizio regolari rapporti di scambio culturale e di ricerca con i più importanti Istituti di Terapia Sistemica americani ed europei: rapporti reciproci di collaborazione sono stati stabiliti in particolare con l'Ackerman Institute di New York, il Mental Research Institute di Palo Alto, la Child Guidance Clinic di Filadelfia, il Family Therapy Institute di Washington, la Società Argentina di Terapia Familiare di Buenos Aires, la Tavistok Clinic - Institute of Human Relation di Londra, il Cerfasy (Centre de Recherche Familiale et Systemique) di Neuchatel, il Ceras (Centre Etude et de Recherche sur l'Appriche Systemique) di Grenoble, il Ceccof di Parigi, il Crisol - Centro Studi Specialistici di Terapia Familiare - Città del Messico,, l'Institute d'Etudes et des Systèmes Humains di Bruxelles.

Tradizione scientifica di riferimento

La tradizione scientifica cui più direttamente si ispira il filone di studi e di ricerca del Centro è quella sistemico-relazionale che ha avuto come essenziali punti di riferimento concettuale, da un lato, la "teoria generale dei sistemi" di L. Von Bertanlaffy e, dall'altro, l'indirizzo epistemologico di Gregory Bateson.
Dal punto di vista più squisitamente clinico, i riferimenti più importanti che hanno ispirato la pratica terapeutica e i programmi formativi del Centro, sono rappresentati dalla Pragmatica della Comunicazione Umana del gruppo di Palo Alto, dalla Terapia Strutturale di Salvador Minuchin, dalla Terapia Strategica di J. Haley, dalla Terapia Strategico-Paradossale di Milton Erickson, dalla Terapia Strategico-Esperenziale di Carl Whitaker.
Sempre maggiore spazio trovano oggi le integrazioni provenienti dagli studi della seconda cibernetica e i contributi provenienti dalla teoria delle relazioni oggettuali, dalla teoria dell'attaccamento e da alcuni indirizzi e tecniche del cognitivismo sistemico, dello psicodramma analitico, della Gestalt, dell'analisi transazionale, sino alle più recenti acquisizioni dell'approccio psicoanalitico (Kernberg e altri) e degli studi sui disturbi di personalità (L. Smith Benjamin).

INFO

Dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 20,00 presso la Segreteria
Via Matteo Renato Imbriani, 69 - BARI (mappa)
Tel/Fax: 080-9904789 - E-mail: info@scuolachange.it

Entra in contatto con noi

FAQ

Chi può essere ammesso al corso di Specializzazione in Psicoterapia?
Possono essere ammessi i laureati in Psicologia e in Medicina, iscritti ai rispettivi ordini professionali o che conseguano titolo di abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi stessi. Gli interessati possono, in qualsiasi periodo dell'anno, rivolgersi alla Segreteria per concordare un incontro con un didatta co-responsabile, al fine di avere ogni ulteriore informazione utile.


Scuola Change

Via Matteo Renato Imbriani 69 70121 - Bari - Telefono/Fax: 080 9904789 - C.F. e P.IVA 06947670722

Il responsabile della protezione dati è il dott. Ciro Intermite

Sito web ideato e realizzato da Indde. All rights reserved.